Alessia Benedetti
Insegnante di Flauto Traverso
Insegnante di Flauto Traverso
Alessia Benedetti, nata a Verona nel 2003, si avvicina alla musica all’età di 10 anni, intraprendendo lo studio del flauto traverso con Cecilia Zanin all’interno dei corsi di formazione strumentale promossi dalla banda musicale del paese.
Fin dai primi anni di studio, dimostra una spiccata predisposizione musicale e un forte talento, qualità che si rivelarono determinanti, sia sul piano tecnico che personale, gettando le basi di un percorso artistico solido e appassionato.
Nel 2018 inizia il suo percorso all’interno del Conservatorio di Verona, partendo dal percorso Propedeutico per poi passare al Triennio accademico.
Parallelamente alla formazione accademica, Alessia approfondisce lo studio dell’ottavino sotto la guida del maestro Nicola Mazzanti, ampliando così il proprio bagaglio tecnico ed espressivo.
Nel corso degli anni partecipa attivamente ai progetti sinfonici del Conservatorio, esibendosi maggiormente in qualità di ottavinista.
L’esperienza maturata in orchestra le ha permesso di affinare l’ascolto d’ensemble, la gestione del ruolo orchestrale e la sensibilità musicale in contesti professionali.
Oltre al lavoro svolto in ambito accademico, è stata chiamata in più occasioni da diverse realtà musicali a ricoprire il ruolo di Primo flauto, a conferma della sua affidabilità professionale, del suono personale e della maturità dimostrata in contesti differenti.
Nel 2023 inizia il suo percorso come Docente di flauto presso il Corpo bandistico di
Sommacampagna, l’ambiente in cui è cresciuta musicalmente e dove oggi continua ad affiancare nuovi studenti. L’attività didattica rappresenta, per lei, una parte fondamentale del suo percorso, in cui tecnica e passione si fondono in una dimensione formativa e relazionale.
Nel 2025 consegue il Diploma Accademico di 1º livello in Flauto e nello stesso anno viene
ammessa al Biennio specialistico.
Il suo lavoro, oggi, si concentra su un percorso continuo di ricerca personale, legato all’espressività e all’interpretazione.