Fiorella Moro
Insegnante di Canto
Insegnante di Canto
nata a Verona, è cantante, insegnante di canto e musicoterapista.
Soprano, inizia gli studi con la Mra Sonia Zaramella di Verona e perfeziona vocalità, stile e repertorio sotto la guida esperta della cantante Alida Ferrarini.
Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio “E. Dall’Abaco” di Verona e intraprende lo studio della musica vocale da camera con la Mra Isabella Crisante di Pescara.
Risulta fra i vincitori dell’edizione 2008 del Concorso Internazionale della Romanza da salotto “Pier Adolfo Tirindelli” di Conegliano Veneto.
All'attività concertistica (di musica lirica, sacra e cameristica, in Verona e provincia, Mantova, Brescia, Vicenza, Venezia, Trento, Reggio Emilia e Caserta) e teatrale (in qualità di corista del Coro “Circuito Lirico Lombardo”) unisce da sempre intensa attività di ricerca vocale. Inizialmente si tratta di partecipazione a formazioni polifoniche di piccole (quartetto e quintetto “a cappella”) e medie dimensioni volte alla rivalutazione di repertori poco conosciuti e alla ri-proposta in chiave vocale di musiche tradizionali e popolari dei generi più diversi.
L'attività di ricerca vocale da polifonica diventa individuale e culmina con l'iscrizione e il diploma del corso triennale di Musicoterapia “G. Ferrari” di Padova, durante il quale lo studio si concentra sulle tecniche terapeutiche che prevedono, in modo privilegiato o esclusivo, l'uso della voce (Canto armonico-P. Barraqué, Biomusica-M. Corradini, Psicofonia-M. L. Aucher).
Attualmente l'attività si concentra su tre piani distinti ma profondamente intrisi e collegati l'uno all'altro, e precisamente:
· attività artistica, in concerti di musica sacra, lirica e da camera, operetta e musical;
· insegnamento del canto lirico e moderno ad adulti e bambini, presso scuole ed accademie di musica
· Musicoterapia con laboratori vocali e musicali di gruppo presso le scuole di istruzione primaria, scuole per l'infanzia; progetti di “Musica e benessere” attraverso l'uso mirato e consapevole della voce per adulti, individuali e di gruppo; progetti individuali per situazioni di disagio e di handicap.